Finalmente stamattina sono riuscita a sistemare le foto
per poter pubblicare questo tutorial
su come realizzare delle scarpine da neonato a maglia
senza utilizzare il gioco di ferri.
In questo foto-tutorial realizzeremo delle scarpine taglia 0 mesi,
quindi per una lunghezza del piede fino a 9 cm.
Ma quello che è importante
è impadronirsi di questa tecnica
che ci consente di creare scarpe di qualsiasi misura
semplicemente regolando il numero delle maglie su cui si lavora.
Queste sono le scarpine
Occorrente:
1 gomitolo di lana 100% azzurra o del colore che preferite
2 metri circa di filo di lana bianco (o colore che preferite) per il cordino.
Ferri n° 3,5
Uncinetto n 3
(Continua a leggere il post...per vedere le spiegazioni)
(Continua a leggere il post...per vedere le spiegazioni)
Come anticipato prima queste scarpine sono di taglia zero mesi
e sono quindi lunghe alla suola, dalla punta al tallone, cm 10.
Per avere esattamente queste dimensioni
dobbiamo basarci sul campione, che è sempre bene realizzare prima di qualsiasi lavoro.
Il Campione in questo caso sarà
10cm x 10cm = 26 mg x 34 ferri
Realizzare un campione significa lavorare un certo numero di maglie per qualche ferro
nel punto che si utilizzerà per il lavoro definitivo.
Questo ci consentirà di scoprire quante maglie occorrono e quanti ferri vanno eseguiti per ottenere
un lavoro di una determinata misura.
In genere in Italia si prende come riferimento la misura di 10 cm
e si calcolano le maglie e i ferri necessari ad ottenere un quadrato 10x10.
Una volta che abbiamo raggiunto una lavorazione sufficiente,
la stendiamo ben bene su un piano di lavoro
magari appuntandola con delle spille per farla rimanere ben ferma e distesa.
Ora con un metro misuriamo 10 cm
e con due spille contrassegniamo la maglia iniziale e quella finale della misura
come ho fatto io
potete vederlo nella foto qui sopra.
Contiamo a questo punto le maglie comprese tra le due spille
(quelle con la testolina bianca)
Se preferite potete contarle anche sul ferro, magari è più semplice,
ma sempre stando bene attente a contare quelle comprese tra le spille.
La stessa operazione la dobbiamo farla nel senso della lunghezza,
misurando 10 cm e contrassegnando le maglie con due spille.
Dopodichè si contano i ferri che abbiamo eseguito per ottenere 10 cm di altezza.
Ma di come realizzare un Campione
ne parleremo in un post specifico...
Vi dico solo che, se siete brave in matematica, sarà tutto più semplice!
: - )
Adesso passiamo all'esecuzione delle scarpine
Iniziamo il lavoro dalla parte alta della scarpina
e cioè quella che arriva sulla caviglia.
Avviare 36 maglie (mg) o comunque un numero di maglie che sia divisibile per 3
Questo perchè poi dovremo dividere la lavorazione,
separando la parte centrale della scarpina dalle parti laterali.
Lavoriamo adesso 12 ferri a punto coste 1/1
cioè 1 mg a diritto e 1 mg a rovescio
stando bene attente, nei ferri successivi al primo,
a lavorare sempre le maglie così come si presentano
cioè diritto su diritto e rovescio su rovescio.
Ora dobbiamo fare le asole attraverso le quali faremo passare il laccetto della scarpina.
Nel prossimo ferro (n°13) a diritto, lavoriamo:
1 mg a diritto, *1 gettata, 2 mg insieme a diritto*
ripetere da * a * per tutto il ferro
terminando con 2 mg a diritto consecutive.
Il ferro successivo (n°14) lavorarlo tutto a rovescio.
Adesso dobbiamo dividere il lavoro in tre parti e proseguire solo sulla parte centrale.
Abbiamo 36 maglie, quindi ogni parte sarà costituita da 12 maglie.
Nel 15° ferro lavorare 24 maglie a diritto
poi voltare il lavoro lasciando le restanti 12 maglie in sospeso.
Nel 16° ferro, che sarà al rovescio
lavoriamo a rovescio appunto sulle 12 maglie centrali
e poi voltiamo il lavoro, lasciando in sospeso le altre 12.
A questo punto proseguiamo la lavorazione solo sulle 12 maglie centrali
che rappresentano la parte della scarpina che copre il collo del piede.
Lavoriamo 12 ferri a maglia rasata sulle 12 maglie centrali.
(dal 17° al 28° ferro)
Terminata la parte centrale
dobbiamo riprendere la lavorazione su tutta la scarpina
e quindi riprenderemo lateralmente al collo piede delle maglie
e poi ricominceremo a lavorare anche su quelle laterali lasciate in sospeso.
Cominciamo a riprendere 9 maglie dal lato sinistro del collo del piede lavorato.
Le maglie vanno riprese con l'aiuto dell'uncinetto
estraendo un asola col filo di lavorazione dall'ultima maglia di ogni ferro lavorato.
queste maglie riprese le poggiamo sul ferro a sinistra, accanto a quelle centrali già lavorate.
Nel 29° ferro lavoriamo a diritto i 9 punti ripresi più i 12 punti centrali
Poi, alla stessa maniera di prima, riprendiamo 9 maglie anche sul lato sinistro della scarpina
con l'aiuto dell'uncinetto, sempre utilizzando il filo di lavorazione,
ma stavolta le poggiamo sul ferro di destra,
accanto a quelle già lavorate.
E infine, sempre continuando lo stesso 29° ferro
lavoriamo a diritto le 12 maglie dell'ultimo lato lasciato in sospeso.
A questo punto sul ferro avremo in totale 54 maglie
cioè 12 laterali + 9 riprese + 12 centrali + 9 riprese + 12 laterali.
Lavoriamo ora su tutte le maglie a maglia legaccio,
e cioè eseguendo tutti i ferri a diritto,
per 11 ferri.
(dal 30° al 40°)
Ora dobbiamo fare delle diminuzioni per formare il tallone e la punta della scarpa
Lavoriamo quindi il 41° ferro in questo modo:
2 diritti, 2 mg insieme a diritto, 20 diritti, (2 mg insieme a diritto) per 3 volte,
20 diritti, 2 mg insieme a diritto, 2 diritti.
Il 42° ferro tutto a rovescio
Poi un altro ferro di diminuzioni.
Lavoriamo il 43° in questo modo:
2 diritti, 2 mg insieme a diritto, 18 diritti, 2 mg insieme a diritto, 1 diritto, 2 mg insieme a diritto,
18 diritti, 2 mg insieme a diritto, 2 diritti.
E ora sul ferro ci saranno rimaste 45 maglie in tutto.
Chiudere il lavoro sul rovescio
intrecciando a diritto.
Ecco come si presenterà il lavoro
una volta chiuso e rimosso dal ferro.
Come potete notare, le diminuzioni eseguite alla fine
hanno accentuato la punta della scarpina
E la suola tenderà a congiungersi in maniera naturale.
Questo è il lavoro a diritto
E questo è come apparirà sul rovescio.
Ora non ci resta che cucirla.
E per farlo la pieghiamo bene lateralmente,
con la parte a rovescio verso l'esterno,
facendo congiungere perfettamente gli orli di suola e tallone da cucire.
Se il lavoro è preciso, sarà un giochetto fare questa operazione.
Per cucire io uso questo metodo:
faccio entrare l'ago solo nelle due parti esterne delle asole delle maglie di chiusura
di entrambi i lati della scarpina
come si vede nell'immagine qui sopra.
E poi rifaccio la stessa operazione in senso opposto,
facendo passare l'ago nelle asole successive,
ma infilando l'ago sempre dalla stessa parte da cui l'ho fatto uscire in precedenza.
Mai faccio passare il filo da una parte all'alta sopra alle asole,
perchè poi a diritto si vedrebbe molto di più la cucitura.
Bene ora la scarpina è conclusa,
bisogna realizzare il cordino da utilizzare come laccetto.
Io ho fatto anche questo con la lana e ora vi spiegherò come,
ma ovviamente potete utilizzare anche nastri di raso
o qualsiasi laccetto vogliate.
Per quanto riguarda il cordino
in genere per una scarpina di queste dimensioni,
ne basta uno di 32-34 cm
Per realizzarlo di questa lunghezza ci occorrono due fili di lana
che siano lunghi 3 volte 33 cm
quindi prendiamo 2 fili di lana lunghi 1 metro circa
Uniamo i due fili ad un'estremità e facciamo un nodo.
Poi fissiamo questa estremità annodata per bene sul piano di lavoro...
Io mi aiuto con il nastro adesivo.
E cominciamo a girare e arrotolare i due fili in senso orario.
smetteremo di arrotolare solo quando il cordoncino
sarà completamente arrotolato e apparirà della morbidezza che desideriamo.
Io l'ho realizzato con due fili, ma si può farlo con quanti fili si vuole,
tenendo conto che più fili usate, più il cordoncino verrà spesso.
Una volta finito di arrotolare
con una mano mantenete l'estremità del cordoncino e con l'altra
afferratelo nel mezzo.
Avvicinate le due estremità, staccando quella attaccata al piano
e vedrete che si avvolgerà da solo, formando il cordoncino definitivo.
Magari stendetelo con le mani se vedete che tende ad aggrovigliarsi.
A questo punto non vi resta che applicarlo alla scarpina.
Nel fare questo partite sempre dai due fori centrali nella parte posteriore della scarpina
e fate entrare il cordoncino dall'esterno verso l'interno della scarpina
da tutti e due i buchi che si trovano ai due lati della cucitura posteriore.
Poi fate entrare e uscire il cordoncino dalle asole da entrambi i lati fino ad arrivare
ai buchi centrali dove andrà legato a fiocco.
Se vi dovesse avanzare il buco che si trova proprio al centro della scarpina.
non importa,
fate il fiocco lasciando questo buco libero
tanto la nocca lo coprirà.
Bene ora datevi da fare
e vedrete come sarà più semplice e veloce realizzare l'altra scarpina!
E se il vostro piccolino ha il piedino già più grande...
non vi scoraggiate e provate ad aumentare la taglia delle scarpine,
basterà aumentare il numero delle maglie!
State solo attente perchè da un certo punto in poi non avrà senso
proseguire nella proporzione delle tre parti uguali,
ma andranno aumentate solo le maglie dei lati-scarpa
e non quelle centrali.
Questo soprattutto se il vostro piccolino ha il piede lungo, ma sottile...
Spero che questo tutorial vi sia piaciuto
e soprattutto spero di essere riuscita a spiegare con chiarezza...
Per qualsiasi dubbio comunque
sono sempre qui!
: - )
Per oggi vi lascio...
con un bell'abbraccio!!!
Mi raccomando....Anche se le scarpine sono 100% lana
mettete sempre un bel calzino sotto
ve lo dico da mamma questa volta :-)
Ma ciao !! Che bel post !! Finalmente sono tornata !! Ma quanto sei brava !! Complimentissimi !!! Intanto volevo salutarti e augurarti buon pomeriggio !! Un bacione e a presto, Marzia
RispondiEliminaCiao Marzia!!!...Grazie!!! Per essere passata e per i complimenti!!! Sono un po' presa in quest'ultimo periodo, ma appena mi rimetto, ricomincio anche io a girare per blog :)
EliminaCiao e Buona serata anche a te!!!
ciao Rita sono riuscita a fare la scarpetta grazie alla tua spiegazione ,certo ho dovuto leggerla e rileggerla tante volte x capire bene i passaggi ,perchè non sono molta pratica ,ma alla fine sono riuscita ,grazie ancora sei brava e gentile :)
EliminaGrazie mille hai spiegato molto bene 👍💙
EliminaFinalmente una spiegazione chiara...grazie...mi metto subito all'opera.
EliminaChe brava!!! Ho scoperto il tuo blog tramite Kreattiva! Ti seguirò con piacere, se ti va di passare dal mio blog ecco il link: http://ritalavetrinaarcobaleno.blogspot.it/.
RispondiEliminaA presto!
Rita
Benvenuta e grazie!!!
EliminaRicambio subito la visita...
Ti ringrazio davvero. Diventerò zia tra poco e non trovavo una spiegazione chiara come la tua da nessuna parte.
RispondiEliminaComplimenti anche per le altre creazioni.
A presto, Maria
Ciao Maria, benvenuta!!!
EliminaGrazie a te!!! Non sai quanto sono felice per le tue parole, so quanto è bello poter realizzare con le proprie mani scarpine o qualsiasi altra cosa per un bambino che sta per nascere... E' qualcosa di davvero emozionante! E proprio perchè speravo che potesse essere utile a chi vive momenti gioiosi come il tuo, ho deciso di mettere su questo tutorial....
Se ti va, quando le avrai realizzate, puoi mandarmi una foto all'indirizzo mail creazioniritac@gmail.com
Così poi la pubblico, vorrei dedicare una categoria ai vostri lavori...
Ti faccio i miei migliori auguri!!!!
A presto!
Salve. Sto effettuando tutti i passaggi. Ho problemi con i passaggi richiesti al 29° ferro, dove occorre riprendere l'intera scarpina. Può aiutarmi? grazie
RispondiEliminaScusami ho visto solo ora il tuo commento...spero tu abbia risolto, altrimenti...scrivimi di nuovo qui sotto e cercherò di spiegarti meglio
EliminaPenso di farcela anch'io che sono una principiante! sei chiarissima, grazie!
RispondiEliminaGrazie a te!!! Sono sicura che ti verranno benissimo!...Del resto tutte noi abbiamo iniziato da qualcosa per poi andare avanti...L'importante è non arrendersi ai primi tentativi nel caso in cui il risultato le prime volte non sia quello sperato... Cosa che all'inizio succede...Ma se c'è passione si riesce di sicuro!
EliminaIn bocca al lupo!
E se ti va, quando le hai finite fai una foto e me la mandi insieme al tuo nome, così le pubblico...Mi farebbe molto piacere! :)
Ciao e Buon Pomeriggio!!!
Appena scovato questo interessantissimo tutorial: bravissima! Ho provato a montare la prima scarpina ma ho un paio di dubbi e non so se puoi aiutarmi: quando devo passare le 9 maglie devo anche portarmi man mano il filo del lavoro in avanti lavorando le maglie? E poi...se faccio un gettato per le asole queste poi mi vengono piccolissime, quasi invisibili!
RispondiEliminaTi ringrazio qualora volessi chiarire imiei dubbi, e ancora bravissima !!!
Ciao Katiuscia! Grazie per i complimenti!!! Provo a rispondere ai tuoi dubbi.
EliminaLe 9 maglie riprese a lato della scarpina non vanno passate, ma lavorate e quindi il filo della lavorazione te lo porterai dietro per forza...
Siamo alla foto 8 ---> Cominciamo a riprendere 9 maglie dal lato sinistro del collo del piede lavorato.
Le maglie vanno riprese con l'aiuto dell'uncinetto
estraendo un asola col filo di lavorazione dall'ultima maglia di ogni ferro lavorato.
queste maglie riprese le poggiamo sul ferro a sinistra, accanto a quelle centrali già lavorate.
A questo punto hai sul ferro a sinistra le maglie riprese e quelle centrali, oltre a quelle dell'altro lato della scarpina e il filo di lavorazione in corrispondenza dell'ultima maglia sul ferro, che poi è l'ultimo punto ripreso.
Nel prossimo ferro, che è il 29° devi lavorare a diritto col filo di lavorazione che hai in corrispondenza dell'ultima mg del ferro a sinistra, i 9 punti ripresi e i 12 punti centrali.
E poi, come fatto prima per l'altro lato, riprendi 9 punti sull'altro lato della scarpina e li poggi sul ferro accanto ai 9 ripresi prima e i 12 appena lavorati...
Infine, dopo aver ripreso questi 9 punti, lavori a diritto anche gli altri punti della scarpina lasciati precedentemente in sospeso.
E ora hai tutta la scarpina su un unico ferro e il filo di lavorazione, che ti avrà seguito in tutte le fasi del lavoro te lo ritroverai dove deve essere e cioè alla fine del ferro.
Riguardo alle asole, è vero che sono molto piccole, ma sono più che sufficienti per passarci il cordoncino di lana o il nastrino di raso, non ha senso farle più grandi altrimenti ti comparirebbero degli antiestetici buconi... Considera che la lavorazione a maglia è molto morbida e se fai pressione anche solo con le dita vedi che le maglie si allargano...Sono sicura che non avrai problemi a farci passare i lacci...
Bene, spero di esserti stata utile...fammi sapere come va il lavoro e se ti va quando finisci le scarpine, mandami una foto che la pubblico a tuo nome...Mi piacerebbe creare una parte del blog dedicata alle creazioni eseguite da tutti voi con i miei tutorial
Grazie della visita e dei complimenti...Buon Lavoro!!!
A presto!!!
Ciao Rita C. mi accodo agli altri complimenti e ringraziamento per questo tutorial chiarissimo! Tuttavia mi perdo proprio nel passaggio "A questo punto hai sul ferro a sinistra le maglie riprese e quelle centrali, oltre a quelle dell'altro lato della scarpina". Non capisco quando riprendi le 12 m laterali di destra. è prima di riprendere per la prima volta le 9 maglie di sinistra? Grazie infinite! Federica
EliminaMa sei veramente gentilissima!!!!!
RispondiEliminaNe ho appena finita una di scarpetta, nonostante siano solo otto mesi che lavoro a maglia, con le tue spiegazioni è stato facilissimo. Anche perchè io ancora non so usare quei piccolissimi ferri a doppia punta, e non ho mai trovato spiegazioni con i ferri classici per le scarpine!!!
Ora vado a sbirciare un po' sul tuo blog, sono convinta che troverò tantissime belle cose!!!
Un abbraccio e grazie mille!
Ma figurati! Sono contenta che sei riuscita...Una volta capito il metodo poi si ci può sbizzarrire con la fantasia e realizzarle anche con punti diversi...
EliminaCiao, a presto e Buona Giornata!!!
ciao rita, sono sabrina e ti volevo ringraziare perchè sono riuscita a fare la mia prima scarpetta di lana per la nipotina che arriverà ad ottobre...
RispondiEliminaho trovato difficoltà nel riprendere i 9 punti, ora inizio la seconda scarpetta e speriamo bene...
grazie mille ciao
Ciao Sabrina, grazie a te e benvenuta!!! In effetti mi rendo conto che il passaggio del riprendere le maglie sia la cosa più complicata, ma è l'unico modo che ci consente di fare la scarpina senza il gioco di ferri o i ferri a doppia punta.... In ogni caso, una volta capito il procedimento e ripetuto uno o due volte, verrà tutto molto più facile vedrai... Auguroni per la tua nipotina...Mi sa tanto che non le mancheranno le scarpine! :)
EliminaTi ringrazio anch'io ti tutto cuore.
EliminaN.mussato46@gmail.com spiegazione ottima. Lei è una persona squisita la ringrazio molto
Alla prossima arrivederci
ciao sono eleonora,volevo ricreare le scarpine in filo di cotone tipo quello che si usa con l uncinetto,potresti consigliarmi con le misure?
RispondiEliminaMa che brava, complimenti!!!
RispondiEliminaNon vedo l'ora di cominciare a creare le scarpine per i miei due gemellini arrivo!!
Auguroni Simona!!! Sono convinta che verranno bellissime le tue scarpine!!!
EliminaComplimenti per le spiegazioni ! Sapevo farle nel senso inverso ma da l'elastico sono bellissime queste scarpine. Grazie davvero. Sei stata chiarissima.
RispondiEliminaTi ringrazio Carmelina!!! A presto!!!
EliminaPs : per le asole, se ne fai un numero pari, vedrai che non ne avanzeranno.
RispondiEliminaciao!! sono una futura nonna!!! mi chiamo Stefania, grazie per il tuo bellissimo blog ed i tuoi insegnamenti. Vorrei capire una cosa.. mi sa'che mi sono persa.. al punto dove debbo dividere il lavoro in 12 + 12+12 maglie, e quindi lavorare solo quelle centrali... perché dopo tu dici riprendere le 9 maglie laterali? non erano 12? e poi non mi torna il conto.. 54 maglie, a me ne rimangono 36.. aiuto qualcosa mi è sfuggito?. Mi sono persa al punto 7. So lavorare a meglia, ma le scarpine non le ho mai fatte.. mi puoi aiutare? grazie mille!!! un caro saluto
RispondiEliminaCiao Stefania!!!! Innanzitutto grazie per i complimenti e per la tua visita al mio blog, sei la benvenuta! Tantissimi auguri per la tua nipotina o il tuo nipotino in arrivo!!!!...
RispondiEliminaAllora riguardo la tua domanda, ho capito il tuo dubbio...Forse il termine riprendere ha creato un po' di confusione in quel caso....
Allora il lavoro va diviso in tre parti perchè da un certo punto in poi dobbiamo lavorare solo sulle maglie centrali per creare la parte di scarpina che va a coprire tutta la parte superiore del piede.
Una volta finiti di lavorare i ferri solo sulle maglie centrali vedrai che c'è una parte della lavorazione che sporge e per continuare a lavorare, ora su tutta la scarpina, dobbiamo integrare creando nuove maglie ai lati di questa lavorazione sporgente perchè le maglie che abbiamo sul ferro e che abbiamo lasciato in sospeso, coprono solo la parte posteriore del piede, quella della caviglia per intenderci.
Per creare queste nuove maglie, ne riprendiamo 18 (9 per lato) estraendole con l'aiuto di un uncinetto dai lati della parte sporgente costituita dai ferri lavorati solo sulle maglie centrali.
Allora una volta terminato l'ultimo ferro sulle maglie centrali, fai passare l'uncinetto nell'ultima maglia laterale del ferro precedente, afferra il filo con cui stai lavorando, estrai l'asola e poggiala sul ferro sinistro, accanto alle altre maglie che hai già lavorato, mi raccomando ben vicina e ben stretta per evitare che poi lavorando questi nuovi punti si creino buchi. Fai questa operazione 9 volte per lato, cioè per ogni lato delle maglie centrali dovrai creare 9 nuovi punti nel modo in cui ti ho detto.
Una volta ripresi in questo modo le nove maglie a destra, come vedi nella foto 8, lavorale normalmente a diritto così come quelle centrali e quando le avrai tutte sul ferro alla tua destra sarà il momento di creare le 9 nuove maglie dall'altro lato della scarpina, allo stesso modo in cui hai fatto prima. Sei praticamente alla foto 9.
Stavolta poggerai le asole che riprendi con l'uncinetto dal scarpina sul ferro a destra, dove hai le maglie già lavorate.
Una volta creata la nona, lavora anche le restanti maglie che hai sul ferro alla tua sinistra, cioè quelle che avevi inizialmente lasciate in sospeso, sempre a diritto.
Ora hai tutte le maglie su un unico ferro e potrai proseguire normalmente la lavorazione come spiegato nel post...
Spero di essere stata chiarave che i conti riescano a tornarti alla fine.
La ripresa dei punti con l'uncinetto è senza dubbio il passaggio più complicato, ma è quello che ci consente di creare una scarpina utilizzando dei ferri classici e non il gioco di ferri... Vedrai che una volta capita la tecnica, sarà semplicissimo....
Buon lavoro!!!!!
ciao Rita!, grazie mille!! ora ho capito evviva!speriamo che questa futura nonna riuscirà a fare una scarpina! speriamo :) L'ho fatta e disfatta 5 volte!! Ora riprovo con le tue chiarissime spiegazioni. Un grande bacio.. e ti ringrazio molto! gentilissima.
EliminaMa figurati!!! ...Purtroppo lo sfila e rinfila è il prezzo che abbiamo pagato tutte quando eravamo alle prime armi... L'importante è non arrendersi e poi vedrai che alla fine ne ricaverai molta soddisfazione!!!
EliminaCiao, a presto e buona domenica.... Magari fammi sapere come va!
Grazie Rita ho seguito le tue istruzioni e sono riuscita a fare le scarpine. Sei molto brava e chiara nelle spiegazioni con anche le foto. Complimenti e spero di trovare altri tutorial!!!
RispondiEliminaCiao Cate
Ciao Cate, grazie per i complimenti...non sai che piacere sapere che i miei tutorial sono apprezzati e arricchiscono le conoscenze e le abilità di altre creative... Mi riassesto dopo l'estate e poi ho tanti progetti da inserire... A presto!!!
EliminaGrazie a te ho fatto le mie prime scarpine :) grazie mille per 2 motivi: sei stata chiara nella spiegazione passo passo,ed utile anche l'idea della foto ed il secondo motivo hai condiviso con tutti il tuo talento Brava!
RispondiEliminaPs.ho postato questa spiegazione su picasa cosí aiuterai anche altre schiappe come me ehehhe
Ciao al tuo prossimo tutioral xché adesso sono una tua seguace!!
Ciao, benvenuta e grazie per i complimenti... Mi fa davvero piacere di arricchire le conoscenze e dare soddisfazione ad altre creative come te... Da poco ho terminato le vacanze e sto ancora in fase di riassestamento, dopodichè riprenderò la mia vita da blogger e posterò tante nuove creazioni e nuovi progetti... C'è stato per tutte noi il giorno in cui ci potevamo definire delle schiappette, ma è un passaggio obbligato per diventare sempre più brave...Chi non tenta e si mette alla prova rimarrà "schiappa" per sempre :)
RispondiEliminaGrazie ancora!!! Ora vedo se posso seguirti anche io!!! Buon Pomeriggio!!!
Complimenti sei bravissima e grazie a te ci sono riuscita anche io .
RispondiEliminaComplimenti sei bravissima e grazie a te ci sono riuscita anche io .
RispondiEliminaGrazie!!!!... Ma perchè dici anche io...sono sicura che sei una bravissima creativa anche tu!!!
EliminaA presto!
Rita
Grazie erano tantissimi anni che non lavoravo amarli ainipoti sono grandi hanno dato una notizia splendida ad agosto diventerò bisnonna capirai che traguardo grazie Rita ho finito adesso la 1scarpetta sono felicegrazie sei stata chiarissima adesso che ho scoperto non ti lasciotesoro
Eliminabravissima! Ti sei spiegata veramente bene! Io le facevo tanti anni fa' ma iniziavo dalla suola, però anche in questo modo mi è riuscito facile
RispondiEliminaSono contenta che ti sia riuscito facilmente e che hai apprezzato il mio tutorial. Ti ringrazio tanto per i complimenti!!!
EliminaA presto
Rita
ciao,x le scarpine potresti spiegarmi meglio il passaggio del 41 ferro,non riesco ad andare avanti forse la parentesi mi ferma mi rimangono 4 m finali grazie
RispondiEliminaCiao Anna... Niente panico! Ti trovi nel punto in cui bisogna formare la suola distribuendo delle diminuzioni.
RispondiEliminaAllora lavora il 41° ferro in questo modo:
-2 maglie a diritto
-poi lavora 2 maglie insieme (cioè prendendole sul ferro contemporaneamente come fosse una sola) sempre a diritto
-20 maglie a diritto
- poi come prima lavora per due volte due maglie contemporaneamente sempre a diritto, ma stavolta per 3 volte
-20 maglie a diritto
-poi ancora 2 maglie insieme sempre a diritto
-infine ancora 2 maglie a diritto.
Lavorare insieme due o più maglie è uno dei tipi classici di diminuzioni per lavori a maglia... E' molto più semplice di quel che può sembrare perchè si lavora come una semplice maglia a diritto solo che anzichè prendere una maglia per volta, nel nostro caso ne prenderai due.
Ho messo la parentesi perchè quel passaggio va ripetuto 3 volte, cioè al centro vanno fatte tre diminuzioni in pratica, per creare la punta della scarpina...
Spero che ora ti sia più chiaro.
Grazie della visita e spero riuscirai a terminare presto le tue scarpine :)
Grazie mille x la tua tempestività e la chiarezza della spiegazione, ho terminato la prima scarpina vado x la seconda...Complimenti e continua ,eseguirò sicuramente altri tuoi lavori..
RispondiEliminaGrazie Rita! :)))))) finalmente, grazie alle tue spiegazioni, passo passo, sono riuscita a realizzare delle bellissime scarpine :)))))!
RispondiEliminaVorrei provare a realizzare anche un golfino, aperto avanti con i bottoncini, per un neonato. Ho provato a farlo ma mi è uscito troppo grande :(((((((((((. Volevo chiederti se saresti così gentile da spiegarci come fare anche il golfino con la lana bimbo a quattro fili.
GRAZIE MILLE e ancora complimenti per ciò che fai!
Non sei brava, ma Bravissima!
Giovanna
Ciao Giovanna, scusa il ritardo con cui rispondo, ma è un periodo in cui sono impegnatissima e fatico a trovare il tempo per star dietro a tutto.
EliminaTi ringrazio per i tuoi complimenti.
Riguardo al golfino... E' da tanto che non realizzo capi da neonato soprattutto a maglia e purtroppo mi manca il tempo materiale per farlo ultimamente, tuttavia terrò a mente la tua richiesta e se posso inserirlo nei miei progetti lo faccio
Ciao, a presto!
Ciao Rita, volevo farti una domanda, ma come si stabilisce il numero di maglie da riprendere al lato della parte centrale? Tu ne hai riprese 9 ma se io faccio una scarpina più grande come faccio a stabilire il numero di maglie da riprendere? Scusa ma sono una principiante!!! Complimenti per i tuoi lavori. Pina
RispondiEliminaCiao Pina... Per stabilire il numero di maglie da riprendere lateralmente, basta regolarsi in base al numero di ferri lavorati solo sulle maglie centrali. Praticamente devi riprendere circa 1 maglia per ogni ferro che hai lavorato. Io ho fatto 12 ferri solo sulle centrali e ripreso 9... Se fai 20 ferri riprendi 17 ad esempio... E comunque non c'è una regola specifica, l'importante è creare tante maglie da non lasciare vuoti o creare tensione nella scarpina... In questo caso il miglior modo di procedere è la pratica... Spero di esserti stata utile
EliminaGrazie! A presto!!! E buon lavoro
Ciao Rita, sei stata chiarissima e gentilissima. Grazie anche per la tempestività della tua risposta. Buon lavoro anche a te!! Baci Pina
EliminaGrazieeeeeee Rita!!!!! Bravissima e perfettissima nelle spiegazioni. Ho appena realizzato il primo paio di scarpine per un nipotino che ancora è poco più grande di un fagiolo...........ma avevo proprio voglia di provare. Grazie ancora, un abbraccio :-)
RispondiEliminaEmi
Grazie a te, Emi...Contentissima di esserti stata utile
Eliminabellissime queste scarpine...sto provando a realizzarle perché vorrei fare un pensiero ad una mia amica che ha avuto da poco un bimbo,ma mi sono già bloccata al 13 ferro:faccio come dici tu,1dr,1gett,2mg lavorate insieme a diritto,1 gett,2mg lavorate insieme a diritto,1 gett, ecc ecc ma perché alla fine non mi trovo le ultime due maglie da lavorare a diritto come dici tu?eppure ho contato mille volte le maglie di base(sono 36)...dove sbaglio?...ti dispiace spiegarmi un pò più dettagliatamente come lavorare il 13 ferro? ti sembro imbranata vero?se mi aiuti ci riproverò...la speranza è l'ultima a morire! graziella
RispondiEliminaGrazie per i complimenti!
EliminaSe leggi nei commenti precedenti ho rispiegato il passaggio di cui mi chiedi duo o tre volte, cercando di spiegarmi nel miglior modo possibile.
Grazie per la visita e buon pomeriggio!!!!
Ciao Rita C. mi accodo agli altri complimenti e ringraziamento per questo tutorial chiarissimo! Tuttavia mi perdo proprio nel passaggio "A questo punto hai sul ferro a sinistra le maglie riprese e quelle centrali, oltre a quelle dell'altro lato della scarpina" (tua risposta del 27 maggio 2013). Non capisco quando riprendi le 12 m laterali di destra. è prima di riprendere per la prima volta le 9 maglie di sinistra? Grazie infinite! Federica
RispondiEliminaHo capito!!!!! Ci ho messo un pomeriggio ma ce l'ho fatta!!! Spero di riuscire a finire la scarpina per il mio bimbo prima che passi l'inverno ;-) Grazie! Federica
EliminaOttimo lavoro, complimenti!
RispondiEliminaGrazie
EliminaCiao ,ho appena messo i nastrini alle scarpine bellissime !! Non ero mai riuscita , con le tue spiegazioni è stato facile grazie grazie ciao.
RispondiEliminaBene! Sono contenta!!!! Grazie a te!!!
EliminaHo appena ultimato le scarpine !!! spiegazioni chiarissime e precise..grazie , e complimenti per i tuoi lavori !!!
RispondiEliminaSono contenta di esserti stata utile!!! Grazie!!!
EliminaCiao Rita!!! Ho appena finito la prima scarpina e sono molto soddisfatta, grazie alle tue spiegazioni chiare e precise!!! Grazie mille!!
RispondiEliminaCredo che a questo punto avrai ultimato anche la seconda :) Bene, sono contenta che queste spiegazioni siano state utili a così tante creative.... Questa è una buona base e una volta impadronitesi della tecnica si possono sviluppare tante varianti.... Buon lavoro!!!
EliminaIo non riesco a fare il passaggio delle nove maglie... Mi aiuti per favore? Sono bellissime e sei non brava ma bravissima
RispondiEliminaTi ringrazio per i complimenti!!!!
EliminaSe vai a rileggere qualche commento più su... l'ho rispiegato più volte in maniera dettagliata... Sono sicura che con un po' di tenacia e buona volontà ci riuscirai...
Io il pezzo delle 9 maglie nn lo riesco a fare proprio sono bloccata
RispondiEliminaCiao, vai a leggere un po' di commenti più in alto... ho spiegato cercando di essere il più chiara possibile il passaggio a diverse altre persone, magari può essere d'aiuto anche a te
EliminaCiao Rita sono una ti seguo sei molto brava vorrei fare un coprifasce con carré ma non trovo un modello fatto ai ferri se tu mi puoi suggerire qualcosa che hai già fatto ...io mi trovo in Canada e trovare delle riviste adatte non è facile trovarle ho delle vecchie riviste di Mani di fata ma non ho molta scelta grazie di cuore un caloroso saluto
RispondiEliminaCiao Giovanna, purtroppo ora non ho molto tempo per cercarti qualcosa... però posso suggerirti il sito italiano Tricotting.com dove ci sono tantissimi progetti gratis anche tradotti, tutti messi a disposizione dall'autrice Barbara Ajroldi.... ti metto il link qui sotto, sono sicura che troverai ciò che cerchi...Ciao e buona giornata!!!
EliminaSito >>> http://www.tricotting.com/
Sezione spiegazioni scaricabili (traduzioni) >>> http://www.tricotting.com/traduzioni.html
Clicca su Scarica File sotto la foto del progetto che ti interessa e il pdf verrà salvato sul tuo pc
Gentile Rita ho concluso una scarpina, ma non ho tenuto in considerazione che la mia lana era molto sottile e quindi la scarpina è risultata piccolina... ma intanto ho imparato a fare questo lavoro. Grazie e complimenti a te.
RispondiEliminafantastico !!!!
RispondiEliminaspiegazione perfetta .... devo solo fare la prova !!!!
Sono sicura che non avrai nessun problema a farle!!! Buon Lavoro!!!
EliminaBelli!
RispondiEliminaComplimenti!
Molto ben spiegato. Comincio subito
RispondiEliminane ho già fatte due paia e sono venuti molto bene. Invece di fare prima una scarpina e poi l'altra, ho montato entrambe mettendo le maglie in sospeso su ferri ausiliari (spilloni). Risulta un po' più complicato, ma con più attenzione ci sono riuscita.
RispondiEliminaGrazie mille....sono riuscita a fare le scarpine ai ferri seguendo il tuo tutorial e dopo aver guastato almeno 6 volte quello che avevo fatto seguendo altri tutorial in video......grazie, bravissima!!!
RispondiEliminaCiao Rita anche io ho usufruito della tua eccellente spiegazione passo passo per queste scarpe, credo che questo modello sarà da me adottato per ogni occasione, dal prematuro togliendo maglie e righe, ai 6 mesi e più aggiungendone. Sei brava e gentile. Grazie ciao
RispondiEliminagrazie mille!!!!!le sto facendo e stanno venendo stupende!!!!sei bravissima a spiegare!!!!!!!
RispondiEliminaCiao rita.. finalmente ho trovato la spiegazione che volevo per eseguire le scarpine come le faceva la mia cara nonna.
RispondiEliminaVorrei un aiuto però per realizzare i campioni,non so cosa devo fare per vedere quante maglie devo mettere su quando devo iniziare.
Grazie sei grande
Ciao Rita sono una frana con le taglie per fare una taglia 37 mi dici il numero delle ma maglie etc. ti ringrazio di cuore
RispondiEliminaperchè hai scelto questo modo cervellotico di fare le scarpine , si comincia dalla soletta e viene tutto più semplice
RispondiEliminaRita, ho appena terminato queste scarpine. Sono venute una meraviglia! Ho seguito le tue indicazioni chiarissime e fino alla fine non ho avuto alcun problema. Sei stupenda,molto chiara e precisa. Sono felicissima! Ne faro' altre sicuramente. Grazie di cuore.
RispondiEliminaSono felicissima delle tue spiegazioni molto chiare. Sei molto brava, ti seguo con tanta passione. Grazie! Gabriella
RispondiEliminaGrazie per il tutorial, è spiegato molto bene
RispondiEliminaCiao sono nuova di questa pagina, vorrei sapere se puoi aiutarmi.devo fare un paio di scarpette x un neonato ai ferri ma iniziando dalla soletta cioè senza cuciture nella soletta puoi aiutarmi,ti ringrazio,io sono Rosanna
RispondiEliminaBuongiorno, non ho mai provato sul serio a farle ma mi piacerebbe provare grazie
RispondiEliminaBuongiorno, ma il campione 10×10 vale per tutti i lavori a maglia vero? E anche per quante maglie servono il procedimento è sempre lo stesso? Grazie
RispondiEliminaNon riesco a riprendere le maglie,non so se devo riprendere da quelle centrali,a me è venuta un 'apertura
RispondiEliminaBravissima. Non ho mai vidtv una spiegazione fatta così bene. Complimenti 👋👋
RispondiEliminaBravissima. Non ho mai visto una spiegazione fatta così bene. Complimenti 👋👋
RispondiEliminaComplimenti bravissima , spiegazione perfetta, ho finito le scarpine bellissime, grazie !!!
RispondiEliminaSpiegazione chiara precisa...complimenti 👏👏👏e grazie...
RispondiEliminaHo eseguito la prima scarpine a per il mio futuro primo nipotino, spiegazione chiara, scarpina semplice e carina. Grazie FB
RispondiEliminaBravissima spiegazione dettagliata complimenti è la prima volta che l'ho vista ❤
RispondiElimina